Tartare di barbabietola, mela, formaggio di capra e rafano
La barbabietola rossa, o rapa rossa, è un tubero che non dovrebbe mancare sulle nostre tavole. E’ un ingrediente salutare e ricco di fibre, vitamine, sali minerali e zuccheri.
Se questi sono gli aspetti positivi, non si può non considerare che è un ortaggio “difficile”.
Ha un sapore dolciastro ed allo stesso tempo terroso, ed ha la brutta abitudine di macchiare, per fortuna non in modo indelebile, tutto ciò con cui viene in contatto.
Anche l’abbinamento con gli altri ingredienti può creare qualche dubbio.
Io mi sono fatta aiutare nella scelta da un libro, La Grammatica dei Sapori, che da poco è andato ad aggiungersi agli altri volumi, nella libreria.
Tartare di barbabietola, mela, formaggio di capra e rafano.
Ingredienti
200 g di barbabietole crude
4 fette di formaggio di capra semistagionato
1 mela verde
2 cucchiaini di rafano
olio evo
sale e pepe.
Procedimento
Sbucciare le barbabietole, tagliare a fette di 1 cm di spessore e cuocere nel cestello in pentola a pressione per 3 minuti a partire dal fischio della valvola. In alternativa cuocere in acqua facendo attenzione a mantenere le fette sode.
Tagliare a cubetti e condire con olio, sale, pepe e rafano.
Tagliare mezza mela verde a cubetti, se volete lasciando anche la buccia, ed aggiungere alla barbabietola.
Suddividere nei piatti ed accompagnare con il formaggio di capra.
Nota
Il rafano è una radice che non appena viene tagliata o tritata ha la particolarità di fare lacrimare gli occhi e pizzicare le narici, ma la salsa che si ottiene, può accompagnare carni o pesci aggiungendo per ammorbidirla zucchero, mela grattugiata, aceto di mele, senape a seconda dell’abbinamento.
Questa in particolare, che non ho mai visto in vendita da noi, mi è stata regalata da Alina, una compagna di corso della mia ragazza.
Mmmh Patrizia, la tua tartare ha un’aria invitante. Verrebbe voglia di provarla, ma la barbabietola proprio non mi va giú…é il suo sapore, come tu lo hai giustamente definito “terroso” che mi disturba. Invece il rafano mi piace tanto per la sua nota un pó piccante si accompagna molto bene alla carne lessa per esempio.
Che belle foto 🙂
Ciao
Ciao Silvia, fai ancora un tentativo. Vedrai, con il rafano che anch’io uso in abbinameno con carne e pesce, ti sorprenderà.
A presto 🙂