Spaghetti al pomodorino del piennolo
Quante volte avete preparato un piatto di spaghetti al pomodoro.
Tantissime, penso, come faccio anch’io quando sono a corto di tempo, quando nel frigo non è rimasto un granché, quando vado sul sicuro se i coperti a tavola si aggiungono all’ultimo minuto…che ci vuole?
L’acqua che bolle nella pentola, la pasta (buona eh!), e dei pomodori belli maturi e saporiti.
Ecco, sui pomodori maturi e saporiti ci possono essere delle difficoltà, specialmente in questo periodo invernale.
A meno che non abbiate a disposizione i famosi pomodorini del piennolo.
Ne avete solo sentito parlare, ma non li avete mai assagiati?
Anch’io fino a quando grazie a Fabio e Laura che di ritorno dal loro soggiorno a Napoli, mi hanno regalato il grappolo che vedete qui sotto.
Il pomodorino vesuviano è una varietà coltivata esclusivamente nell’area del Vesuvio, ha una forma allungata e termina con una piccola punta (il pizzo).
La buccia è spessa e resistente e può essere conservato a lungo, durante tutto l’inverno e fino alla primavera seguente. Al momento della raccolta i grappoli vengono legati tra loro fino a formare un grosso grappolo, legato con una cordicella ed appeso, se possibile, all’aria . Da qui il nome di piennolo (pendolo).
Con il passare del tempo, profumi e sapori diventano sempre più intensi regalando ai piatti un gusto unico.
Spaghetti al pomodorino del piennolo
Ingredienti
per due persone
170 g di spaghetti
4 cucchiai di olio evo
1 spicchio di aglio
20 pomodorini del piennolo
qualche fogliolina di basilico
sale e pepe
Procedimento
Portare a bollore l’acqua in una pentola, salare e calare la pasta.
In una larga padella scaldare l’olio con l’aglio facendo rosolare piano.
Lavare e tagliare a metà i pomodorini, farli saltare per pochi minuti nell’olio, regolare di sale e pepe.
Prelevare la pasta al dente con una pinza e trasferirla nel condimento. Mescolare e bagnare con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta per ben mantecare. Servire gli spaghetti al pomodorino del piennolo dopo avere aggiunto qualche foglia di basilico.
È il piatto più buono del mondo e il tuo, con questi meravigliosi pomodori, non può che essere straordinario! A presto, Mary
Sai che non li avevo mai assaggiati! Hai proprio ragione, è il piatto più buono del mondo. A presto 🙂