Pumpkin pie…è tempo di Re-Cake
24 novembre 2014
Ecco il nuovo appuntamento di Re-Cake.
Il mese scorso non sono proprio riuscita a partecipare. Mi spiace di ciò, perchè abbiamo festeggiato il compleanno di Re-Cake con un dolce davvero molto bello, la torta al tiramisù, ma gli imprevisti alcune volte mandano all’aria anche le più organizzate tabelle di marcia!
Questo mese il dolce da preparare è una Pumpkin Pie.
Non dite ancora zucca! perchè di ricette con questo ingrediente ce ne saranno ancora, siete avvisati!!
Giusto per dare qualche informazione, la Pumkin Pie è un dolce che nasce in America e che viene preparato per il Thanksgiving Day, il giorno del ringraziamento. Festa di origine cristiana celebrata il quarto giovedì di Novembre in segno di gratitudine per il raccolto e per quanto ricevuto durante l’anno trascorso.
La base del dolce è una frolla, un guscio friabile che accoglie un ripieno di zucca speziato, morbido, vellutato ed avvolgente sia per consistenza che per sapore.
Di seguito le mie variazioni:
– data l’abbondanza di semi di zucca, che recupero ogni volta che ne taglio una e che faccio seccare, ho sostituito una piccola parte della farina della base con dei semi di zucca frullati molto finemente;
– ho dimezzato la dose di ripieno perchè mi sembrava abbondante e non ho usato il latte;
– ho cotto la zucca a cubettoni in pentola a pressione per 5 minuti, l’ho schiacciata con una forchetta e l’ho fatta asciugare cuocendola per altri 5 minuti in un pentolino sul fornello;
– con le dosi riportate qui sotto ho realizzato una torta di 18 cm. di diametro e 6 tartellette;
– non ho fatto la cottura in bianco, ma direttamente con il ripieno.
Pumpkin pie…è tempo di Re-cake
Ingredienti
Per la base
150 g. di farina 00
20 g. semi di zucca ridotti in farina
40 g. di zucchero a velo
un pizzico di sale
115 g. di burro
1 tuorlo
1 cucchiaio di panna
150 g. di farina 00
20 g. semi di zucca ridotti in farina
40 g. di zucchero a velo
un pizzico di sale
115 g. di burro
1 tuorlo
1 cucchiaio di panna
Per il ripieno
75 g. di zucchero di canna
1/2 cucchiaino di cannella
un pizzico di chiodi di garofano macinati
un pizzico di zenzero
un pizzico di sale
un pizzico di pepe bianco
1 uovo + 1 tuorlo
250 g. di purea di zucca
60 ml di panna
75 g. di zucchero di canna
1/2 cucchiaino di cannella
un pizzico di chiodi di garofano macinati
un pizzico di zenzero
un pizzico di sale
un pizzico di pepe bianco
1 uovo + 1 tuorlo
250 g. di purea di zucca
60 ml di panna
Per decorare
panna montata
panna montata
Cuocere la zucca, ricavare la purea e fare raffreddare.
Imburrare gli stampi e tenere in frigo.
Mescolare le farine, lo zucchero ed il sale. Versare sulla spianatoia facendo la fontana. Versare nel mezzo il burro tagliato a pezzetti e con un tarocco iniziare ad incorporarlo
alle polveri. Aggiungere il tuorlo mescolato con la panna e continuare a lavorare finchè l’impasto inizierà ad amalgamarsi. Stendere la pasta tra due fogli di carta forno e fare riposare in frigo per 30 minuti.
Preparare il ripieno mescolando le uova, la purea di zucca, le spezie e lo zucchero.
Aggiungere la panna e mescolare fino ad ottenere un composto liscio.
Riscaldare il forno a 180°
Rivestire gli stampi con la pasta di base, eliminare la parte che eccede, versare il ripieno e cuocere per 50 minuti la torta e per 30 minuti le tartellette.
Verificare che il ripieno sia compatto prima di sfornare.
Fare raffreddare e decorare con panna montata ed un soffio di cannella.
Lo staff di Re-Cake:
La ricetta è stata tratta da Salad in a Jar
Inoltre partecipo a Orange is the new black
mamma mia quanto tempo non passo da te…come mi dispiace.. ma penso tu possa capirmi… vita frenetica!!
grazie di aver giocato con noi!!!!!!
elisa*recake
è vero, non ci si sente da troppo tempo!!! Meno male che c’è recake!! Ciao, 🙂
Grazie Patrizia ti ho aggiunta al contest e in bocca al lupo!!!
Mi spiace per il lupo, ma…crepiiii!
Ciao, Patrizia
Ciao Patrizia, grazie di cuore per aver giocato con noi <3
Sara grazie a te per essere passata. Anche se non sempre riesco, ormai faccio parte del gruppo!
A presto, Patrizia 🙂
ciao Patrizia, grazie per aver partecipato, un bacio
Miria
Ciao Miria, è sempre un piacere giocare con voi!! A presto 😀