Patè di fegatini di pollo, melagrana e nocciole
Io considero il patè di fegatini di pollo il mio comfort food, o per meglio dire uno dei miei confort food.
Per sapere cosa sia il comfort food in generale basta cercare in rete.
Ogni volta che mangiamo lo stesso alimento o pietanza ci sentiamo più sereni ed appagati?
Questo è comfort food, cibo che conforta, coccola, che ci fa sentire subito meglio.
Piatti che ci ricordano l’infanzia, non solo legati ad una ricetta ben precisa, perchè i sapori ci richiamano alla memoria momenti particolarmente belli e passati.
I fegatini di pollo non mancavano quasi mai nei pranzi della domenica, quando ero bambina, indipendentemente dal fatto che fossimo a casa nostra o dai miei nonni.
Il profumo delle spezie mi accoglieva già di buon mattino e mi piaceva cercare di immaginare se nel piatto all’ora di pranzo avrei trovato un risotto, della pasta o la polenta ad accompagnare quel buonissimo sughetto che stava cuocendo in pentola.
Da questi ricordi sono partita quando ho visto nel gruppo Sei in cucina la lista degli ingredienti scelti per la sfida del mese di novembre.
E’ la prima volta che partecipo a questo gioco e devo dire che è stato stimolante e divertente, anzi fossi in voi andrei a dare un’occhiata. Ci sono tantissime proposte interessanti e golose!
Patè di fegatini di pollo, melagrana e nocciole
Ingredienti
Per il patè:
100 g di fegatini di pollo
15 g di burro
1 scalogno piccolo
1 foglia di alloro
2 foglie di salvia
1 pizzico di noce moscata
1 pizzico di cannella
1 chiodo di garofano
2 cucchiai di cognac
sale e pepe
30 g di burro
30 g di mascarpone
Per la polenta:
4 fette di polenta fredda
20 g di burro
10 g di granella di nocciole
Per la salsa di melagrana:
1 melagrana
2 cucchiaini di miele di castagno
Procedimento
Mettete a bagno i fegatini in acqua e latte per una mezz’ora.
Asciugateli e tagliateli a piccoli pezzi eliminando eventuali filamenti. In una larga padella fate fondere i 15 g di burro, aggiungete lo scalogno tritato e fate appassire a fuoco basso.
Aggiungete i fegatini, la salvia, l’alloro e le spezie e cuocete a fiamma vivace per circa 5 minuti. Sfumate con il cognac, regolate con sale e pepe, dopo un minuto togliete salvia e alloro, trasferite in un recipiente e fate raffreddare.
Mettete i fegatini in un cutter, aggiungete il burro e il mascarpone e frullate fino ad avere un composto omogeneo. Assaggiate e regolate con sale e pepe al bisogno.
Foderate un piccolo contenitore con pellicola, versate il patè di fegatini e mettete in frigo per almeno due ore.
Preparate la salsa di melagrana mettendo i chicchi in un pentolino. Scaldate a fuoco basso fino a quando i chicchi ammorbidiscono e rilasciano il succo. Volendo potete anche schiacciarli con il dorso del cucchiaio in un colino.
Aggiungete al succo il miele di castagno e fate bollire per qualche minuto per fare ispessire la salsa.
Rosolate le fette di polenta un una padella con il burro fino a quando si forma una bella crostina croccante in superficie.
Appoggiate la polenta nei piatti, sopra mettete una fettina di patè di fegatini di pollo, guarnite con granella di nocciole e decorate il piatto con la salsa di melagrana.
Note
– potete usare questa idea come antipasto per le prossime feste, perchè…il Natale si avvicina!
– se vi avanza della salsa di melagrana la potete aggiungere allo yogurt della colazione o merenda (io ne ho fatta in più di proposito);
– ho provato ad usare i fegatini di coniglio e devo dire che mi è piaciuto molto.
Con questa ricetta partecipo al gioco
Sei in cucina – La sfida degli ingredienti
di Novembre
Squisito!! Questo paté e tutto ciò che l’accompagna deve essere una squisitezza. Bravissima Patti, mi segno la ricetta per le feste
Ciao Ceci, grazie. E’ davvero buonissimo, a noi è piaciuto molto!