Il biscotto bresciano, semplicità e tradizione
Ed ecco come anticipato in questo post, qualche cenno sulla storia del biscotto bresciano e soprattutto la ricetta per poterlo realizzare.
Il Biscotto Bresciano è un dolce molto semplice e di antica tradizione che riporta sulle tavole di oggi il biscotto della nonna: sano, rustico e nutriente.
E’ un biscotto dal sapore molto semplice ma con delle note interessanti grazie alla presenza fra gli ingredienti di marsala, miele e vaniglia. Viene anche chiamato biscotto al latte dato che proprio il latte è presente per circa un quarto nella massa totale dell’impasto.
Questo è forse uno dei pochi esempi che spiegano il significato del termine biscotto, cioè cotto due volte. Infatti questo piccolo dolce viene infornato una prima volta per far si che la massa cuocia e si sviluppi nel modo migliore e dopo un periodo di riposo, in cui il prodotto si asciuga, viene cotto una seconda volta ad una temperatura più bassa per dorare la superficie.
Note:
– in questa ricetta non ho usato né miele, né Marsala;
– ho diminuito la quantità di latte, ottenendo un impasto simile alla pastafrolla e più semplice da stendere;
– usando l’ammoniaca per dolci avrete un prodotto che si conserva più a lungo in termini di friabilità.
Il biscotto bresciano, semplicità e tradizione.
uovo e zucchero per spennellare la superficie.
Cuocere in forno caldo a 180° per circa 20 minuti, fino a quando la superficie risulta leggermente dorata. Sfornare, fare raffreddare i biscotti e ripassare in forno a 150° fessurando con il manico di un cucchiaio di legno lo sportello del forno fino a completa doratura per circa 5-10 minuti.
adoro i biscotti delle tradizione…
questi poi li ho pure assaggiati.. proprio questi i tuoi!! ho custodito gelosamente il sacchettino dalle fauci grandi e piccole di casa!!!
ora li farò pure io!!
ciaoooo
elisa
…da bresciana non posso che plaudire a questo biscotto!
E’ facile, veloce e buonissimo!! Ciaoo..
Che gola questi biscotti! Bravissima 🙂
grazie Federica 🙂